La chetosi nei bovini da latte, anche nota come acidosi o acetonemia, è una patologia metabolica che si verifica principalmente durante le prime settimane dopo il parto, quando l’animale inizia a produrre il latte. Si manifesta quando la quantità di energia fornita all’animale attraverso l’alimentazione non è sufficiente a soddisfare le sue esigenze energetiche durante il periodo di massima produzione.
La chetosi è causata da una carenza di glucosio, la principale fonte di energia per l’animale, che viene sostituita dai corpi chetonici prodotti dal fegato come risultato della mobilizzazione di grassi corporei. I sintomi includono una ridotta produzione di latte, perdita di peso, anoressia, depressione, debolezza e problemi neurologici come l’instabilità. In alcuni casi, l’animale può sviluppare una forma di chetosi grave, chiamata chetosi nervosa, che può portare alla morte.
Il trattamento della chetosi nei bovini da latte prevede l’utilizzo di una dieta adatta e la somministrazione di prodotti specifici come gli acidi grassi e il glicole propilenico. Inoltre, è importante monitorare attentamente la condizione dell’animale e prevenire la malattia attraverso una buona gestione dell’alimentazione e della salute dell’animale.
La prevenzione della chetosi nei bovini da latte è fondamentale e può essere ottenuta attraverso una corretta gestione dell’alimentazione, che prevede un aumento graduale della quantità di concentrato durante le settimane successive al parto, una somministrazione di fibre sufficiente e una corretta quantità di proteine. Inoltre, è importante tenere sotto controllo lo stress dell’animale, garantendo un ambiente confortevole e la riduzione dei fattori di stress come il rumore eccessivo, la mancanza di riposo e la sovraffollamento.
In sintesi, la chetosi è una patologia metabolica che può causare notevoli danni alle produzioni di latte e alla salute delle bovine da latte. La prevenzione della malattia attraverso una corretta gestione dell’alimentazione e della salute delle mucche è essenziale per mantenere un elevato standard di salute e produttività degli animali.
RUMENERGY, a base di glicole monopropilenico, maltosio, glicerolo, saccarosio, fruttosio, glucosio con aggiunta di carnitina, vit. PP, metionina e ac. Propionico, risulta particolarmente indicato per bovine in fase di pre/post parto e lattazione ove si richiedono elevate performance produttive. I componenti possiedono spiccata attività antichetogena.
UTILIZZO: 200-400 gr. capo giorno per 2/3 gg.
CONFEZIONE: canestro da 25 Kg.